Il Master in Sicurezza Economico Finanziaria e Antiriciclaggio mira a fornire un approccio tecnico-operativo per interpretare e risolvere le problematiche connesse a questo fenomeno altamente complesso e in continua evoluzione. Il corso si concentra sulla definizione delle dinamiche della sicurezza economico-finanziaria, sulle forme di riciclaggio, sulle tecniche di contrasto e sulle sanzioni previste dall’ordinamento giuridico. Questo corso è particolarmente indicato per operatori delle Forze Armate operanti nell’ambito della sicurezza economico-finanziaria, operatori del settore bancario/creditizio, professionisti e consulenti.
Cosa imparerai in questo corso
Il corso è mirato alla corretta applicazione della normativa vigente in materia finanziaria ed economica, con particolare attenzione agli aspetti problematici e controversi più recenti, grazie alle più recenti pronunce giurisprudenziali e agli interventi legislativi. L’obiettivo del Master è quello di diventare un punto di riferimento a livello nazionale per la specializzazione e l’aggiornamento professionale nelle discipline trattate.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Sicurezza finanziaria e monitoraggio dei flussi finanziari all’interno del territorio nazionale e movimenti trasfontalieri di valuta | 7 | 0 | |
L’evoluzione della disciplina nazionale in materia di antiriciclaggio e limitazioni all’uso del contante | 8 | 0 | |
Contrasto internazionale e dell’UE al riciclaggio e il finanziamento al terrorismo. Il CSF, le indicazioni del CFT della Banca d’Italia – UIF | 7 | 0 | |
Normativa nazionale ed efficacia del regime anti-riciclaggio. Le autorita’ di Vigilanza | 7 | 0 | |
Obblighi di adeguata verifica della clientela – Soggetti obbligati ed obblighi di conservazione | 6 | 0 | |
Le investigazioni e le attivita’ di controllo | 7 | 0 | |
Abuso di valute virtuali e trust | 6 | 0 | |
Evoluzione del sistema sanzionatorio antiriciclaggio- Illeciti penali ed illeciti amministrativi | 8 | 0 | |
Prova finale | 4 | 0 |