Il corso di laurea di primo livello in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, con indirizzo “Amministrazioni, Professioni ed Organizzazioni Sportive”, si concentra sull’integrazione di diverse discipline, in particolare giuridiche, economiche, economico-aziendali, politologiche, sociologiche e linguistiche. L’obiettivo è acquisire competenze specialistiche necessarie per formare professionisti, consulenti, manager e altre figure professionali nel settore dello sport.
La formazione professionale mira a fornire ai laureati modelli interpretativi per comprendere il funzionamento corretto delle amministrazioni, professioni e organizzazioni sportive. Inoltre, i laureati acquisiranno conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale nell’industria dello sport, programmare e implementare attività per lo sviluppo delle società, enti, infrastrutture e manifestazioni sportive e gestire i cambiamenti indotti dal contesto internazionale.
Il corso si svolge in tre anni e comprende attività formative di base (storica, politico-sociale, giuridica, statistico-economica, linguistica), caratterizzanti (socio-politologica, socio-psicologica, economico-aziendale, giuridica) e affini (antropologico-culturale, psicologica della comunicazione, medico-sportiva), per un totale di 180 CFU.
In particolare, il corso di laurea si concentra sull’organizzazione, la pianificazione strategica, i modelli di business, il marketing, l’attrattività, la competitività e gli aspetti gestionali delle imprese nel settore sportivo.
Nel primo anno, verranno affrontate principalmente le materie di base dell’area delle discipline, come sociologia generale e dello sport, informatica per lo sport, diritto privato dello sport, politica economica e modelli parametrici di valutazione applicati allo sport, giustizia sportiva e giurisdizione statale. Questi insegnamenti forniranno le basi per le materie tecniche-scientifiche del corso di laurea.
Nel secondo anno, oltre a due insegnamenti di base come diritto amministrativo e storia delle istituzioni sportive, saranno proposti insegnamenti caratterizzanti come sociologia delle organizzazioni sportive, legislazione sportiva dell’Unione Europea e organizzazione dei servizi per lo sport. L’obiettivo di questi corsi è fornire le basi per affrontare le materie professionalizzanti del terzo anno, che sono fondamentali per acquisire le competenze specifiche delle figure professionali formate dal corso di laurea.
Nel terzo anno, oltre alla lingua inglese di base, si affronteranno le altre materie caratterizzanti, con l’aggiunta di due insegnamenti a scelta. Questi insegnamenti completano e consolidano le competenze richieste ai professionisti formati dal corso di laurea.
Sono previste anche attività formative opzionali, soprattutto durante il secondo e terzo anno, per consentire agli studenti di specializzare le proprie competenze.
Primo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Sociologia generale e dello sport | 12 |
Diritto privato dello sport | 6 |
Informatica per lo sport | 6 |
Politica economica e modelli parametrici di valutazione applicati allo sport | 12 |
Economia aziendale | 6 |
Giustizia sportiva e giurisdizione statale | 6 |
Totale | 48 |
Secondo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Storia delle istituzioni sportive | 10 |
Diritto amministrativo | 12 |
Sociologia delle organizzazioni sportive | 10 |
Organizzazione dei servizi per lo sport | 6 |
Legislazione sportiva dell’UE | 6 |
Psicologia del lavoro e dell’organizzazione | 10 |
Totale | 54 |
Terzo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Lingua inglese | 8 |
Management e strategie dell’impresa sportiva | 6 |
Media, comunicazione e sport | 8 |
Fondamenti di spagnolo | 6 |
Filosofia ed etica dello sport | 6 |
Diritto del Lavoro | 6 |
Psicologia dello sport e mental coaching | 6 |
Totale | 46 |
Esami a Scelta dello studente | 12 |
---|
Tirocinio | 12 |
---|
Prova Finale | 8 |
---|
Opportunità lavorative:
Le professioni comprese in questa classe applicano le conoscenze esistenti in materia di gestione e controllo delle attività organizzative delle realtà sportive sia pubbliche che private; di organizzazione del lavoro e gestione del personale; di gestione finanziaria e contabile delle medesime; di approvvigionamento e commercializzazione dei beni e dei servizi ad esse collegati; di comunicazione e rappresentazione esterna ed interna dell’immagine delle stesse o di altri soggetti.
Le professioni comprese in questa categoria: coordinano le attività dei relativi uffici; formulano proposte e pareri ai dirigenti da cui dipendono funzionalmente; curano l’attuazione dei progetti, delle attività amministrative e delle procedure loro affidate, coordinando le attività del personale subordinato; forniscono in materia di risorse umane e personale specifica consulenza; svolgono attività di amministrazione, gestione, organizzazione aziendale, del lavoro e della produzione, pianificazione finanziaria ed economica, controllo di gestione, auditing e revisione, progettazione e gestione delle reti intra e inter-organizzative, project management, valutazione delle tecnologie innovative, market access del merchandising sportivo.
Competenze associate alla funzione:
il laureato può offrire le proprie competenze professionali in diversi settori che vanno dagli enti sportivi a partecipazione pubblica, alle società sportive private, alle istituzioni ed aziende che si occupano di manifestazioni ed infrastrutture sportive.
Alla luce di tutto quanto fino ad ora illustrato, e nell’ottica di formare uno specialista completo del settore, il corso di laurea prevede obbligatoriamente tirocini formativi presso realtà sportive pubbliche e private, nazionali ed internazionali.