Il Master in Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) ha l’obiettivo di promuovere una cultura aziendale orientata alla gestione del rischio clinico tra i professionisti del settore sanitario, fornendo loro le competenze sulla comprensione dei rischi sanitari, sulla prevenzione degli eventi avversi e sulla gestione degli errori, al fine di garantire la qualità e la sicurezza dei pazienti.
Cosa imparerai in questo corso
Il corso adotta un approccio sistemico per fornire una prospettiva completa sulle problematiche del rischio clinico, considerando diversi fattori organizzativi, gestionali, relazionali, strutturali, tecnologici, economici e medico-legali. Attraverso le nuove competenze acquisite in tema di responsabilità e coordinamento nella gestione del rischio, i partecipanti saranno in grado di gestire processi critici lavorando in sinergia con altre figure professionali, sia in contesti ospedalieri che territoriali, e di sviluppare e attuare programmi di gestione del rischio, garantendo la qualità e la sicurezza delle cure all’interno delle organizzazioni sanitarie.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Gestione del rischio : Aspetti generali | MED/50 | 10 | 0 |
Gestione del rischio in sanità: approccio sistemico | MED/50 | 10 | 0 |
Metodi e strumenti per la Gestione del rischio: approccio per fasi | MED/45 | 10 | 0 |
Linee guida e raccomandazioni ministeriali | MED/42 | 10 | 0 |
La responsabilità professionale e gli aspetti medico legali | MED/43 | 10 | 0 |
Seminari | 5 | 0 | |
Modulo sulla sicurezza | 0 | ||
Prova finale-test a risposta multipla | 5 | 0 |