Il Master in Principi e Metodi Storico-Filosofici del Diritto rappresenta un importante percorso formativo per la comprensione e lo studio della storia e della filosofia del diritto, con l’obiettivo di acquisire le basi del diritto contemporaneo in una dimensione internazionale. Il corso offre un’ottica di relazione e confronto tra uomini e culture, con l’obiettivo di formare professionisti in grado di comprendere e padroneggiare il diritto nella sua evoluzione storica e filosofica, nonché di interpretare i principi fondamentali del diritto contemporaneo. Gli studenti saranno in grado di acquisire competenze specifiche nel campo della storia e della filosofia del diritto, sviluppando una visione critica e globale del sistema giuridico internazionale e delle sue applicazioni. Il Master rappresenta una formazione valida anche per coloro che desiderano acquisire competenze specifiche nel campo della giurisprudenza.
Cosa imparerai in questo corso
Il corso si concentra sulla formazione specialistica in relazione ai diritti dell’antichità, con particolare attenzione al diritto romano nella sua evoluzione storica e alla storia del diritto medievale e moderno. Si esaminano la teoria generale del diritto e dello Stato, nonché i profili filosofici e giuridici del diritto come relazione tra gli individui. La conoscenza del patrimonio culturale costituito dalle fonti antiche e dei fondamenti del diritto europeo costituisce una base solida per la formazione di un giurista in grado di contestualizzare il diritto contemporaneo, comprendendone le radici storico-filosofiche.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Storia del Diritto Romano | IUS/18 | 9 | 0 |
Istituzioni di diritto romano | IUS/18 | 12 | 0 |
Filosofia del diritto | IUS/20 | 9 | 0 |
Storia del diritto medievale e moderno | IUS/19 | 9 | 0 |
Teoria generale del diritto e dell’intepretazione | IUS\20 | 6 | 0 |
Diritto ecclesiastico | IUS\11 | 6 | 0 |
Diritto dell’unione europea | IUS/14 | 8 | 0 |
PROVA FINALE | 1 | 0 |