Il Master in Management per le funzioni di coordinamento nell’area delle professioni sanitarie è previsto dall’art. 6, comma 1, lettera “b” della legge 1° febbraio 2006 n. 43, per l’accesso alle funzioni di coordinamento nel settore sanitario. Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze professionali qualificate, sia teoriche che applicative, in ambito di sanità pubblica, organizzazione e gestione sanitaria, inoltre mira a formare professionisti sanitari per le funzioni di coordinamento previste dalla legge, con l’obiettivo di acquisire maggiore autonomia e diventare proattivi nel processo di miglioramento dell’erogazione dei servizi sanitari, integrando le diverse professioni sanitarie.
Cosa imparerai in questo corso
Il corso è finalizzato alla formazione manageriale e l’aggiornamento professionale per creare figure professionali in grado di adattarsi alle nuove esigenze. Per affrontare questi cambiamenti è necessario sviluppare capacità di problem solving, ampliare le conoscenze gestionali, utilizzare strumenti adeguati alla gestione del cambiamento e sviluppare la leadership. Il Master offre ai partecipanti l’opportunità di sviluppare queste competenze attraverso metodologie didattiche rispondenti alle esigenze dei professionisti del settore, valorizzando l’esperienza acquisita e sviluppando abilità nella programmazione e progettazione organizzativa.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Programmazione e pianificazione strategica | SECS-P/07 | 6 | 0 |
Gestione risorse umane | SPS/09 | 9 | 0 |
La formazione nelle organizzazioni sanitarie | M-PSI/06 | 6 | 0 |
Management ed organizzazione del sistema sanitario | SECS-P/08 | 6 | 0 |
Tirocinio formativo obbligatorio (presso ASL o Az. Ospedaliere e/o Universitarie e/o IRCCS | 20 | 0 | |
Governo della formazione e ECM | SPS/09 | 1 | 0 |
Informatica in medicina: l’amministratore di sistema | INF/01 | 1 | 0 |
I carichi di lavoro | IUS/10 | 1 | 0 |
La gestione del dato analitico: dalla gestione delle risorse alla validazione del processo | SECS-P/11 | 1 | 0 |
Project work | 3 | 0 | |
Prova finale: test a risposta multipla | 6 | 0 |