Il Corso di Laurea Magistrale in Management e consulenza aziendale, con indirizzo in Economia e management delle organizzazioni sportive, è stato progettato con l’obiettivo di formare figure professionali altamente specializzate e all’avanguardia in un settore in costante crescita.
Il settore legato allo sport rappresenta l’industria dell’intrattenimento più grande in Europa, con un fatturato di 18 miliardi di euro, e richiede sempre più profili altamente professionalizzati.
In questo contesto, il settore dello sport management viene considerato uno strumento che genera un impatto significativo sull’economia globale, contribuendo allo sviluppo economico e culturale. La trasformazione digitale, che sta coinvolgendo diversi settori dell’economia, ha interessato anche il business dello sport, offrendo alle aziende opportunità di sviluppare sinergie con il mondo della sanità, della tecnologia e dei media.
Il curriculum del Corso di Laurea in Economia e Management delle Organizzazioni Sportive si basa sull’elevata reputazione dell’Università San Raffaele nel campo delle scienze motorie, al fine di formare specialisti nella gestione del business legato allo sport e alle associazioni sportive. Il percorso di studi della laurea magistrale è stato progettato per fornire le competenze necessarie per competere non solo nell’industria sportiva, ma anche per cogliere opportunità in altri settori correlati.
L’obiettivo del corso di studi è quindi creare le condizioni per un incontro tra le nuove esigenze di un business globale, che deve affrontare sfide innovative sollevate dalla digital economy.
In linea con le esigenze dei moderni processi economici complessi, il Corso di Laurea Magistrale si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per:
- Gestire un club e un’organizzazione sportiva.
- Comprendere le dinamiche gestionali e il business dei diritti sportivi.
- Concludere accordi per sponsorizzazioni e merchandising.
- Organizzare eventi sportivi.
L’offerta formativa del corso è fortemente orientata all’innovazione e include corsi come Data Management dello sport, Match Analysis, Gestione del team e degli eventi sportivi, Accounting and Performance Measurement nello Sport e Brand e Marketing Sportivo. Questi corsi affrontano le sfide più attuali del settore e preparano i professionisti a operare con successo nell’industria sportiva in ruoli come:
- Manager dello Sport.
- Event Manager.
- Social Media Manager.
- Public Relations Manager.
Primo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Accounting and Performance Measurement nello Sport | 12 |
Economia e management delle imprese sportive | 6 |
Organizzazione e leadership dei gruppi sportivi | 6 |
Politiche pubbliche dello sport | 6 |
Sport Intelligence e Diritto avanzato dello Sport | 12 |
Business and Technical English | 6 |
Totale | 48 |
Secondo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Economia dello sport e degli eventi | 6 |
Matematica per il management e per le decisioni | 6 |
Sport Business Law | 12 |
Sport Communication & New Media | 8 |
Totale | 32 |
Esami a scelta dello studente | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Finanza aziendale | 4 |
Management delle Imprese Internazionali | 4 |
Totale | 12 |
Tirocinio | 16 |
---|
Prova finale | 12 |
---|
Opportunità lavorative:
Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale, con indirizzo in Economia e Management delle Organizzazioni Sportive, è aperto a un’ampia gamma di individui provenienti da diverse estrazioni e background, e offre numerose opportunità di carriera altamente qualificanti.
Le possibilità occupazionali principali riguardano ruoli manageriali e consulenziali nelle organizzazioni sportive, con figure professionali come Manager dello Sport, Event Manager, Social Media Manager e Public Relations Manager.
Inoltre, i laureati in Management e Consulenza Aziendale, con indirizzo in Economia e Management delle Organizzazioni Sportive, avranno la possibilità di accedere all’Esame di Stato per diventare Dottori commercialisti. Questa opportunità è estesa anche a coloro che provengono da professioni regolamentate che richiedono una laurea triennale, come Esperti contabili o Consulenti del lavoro, così come a professioni non regolamentate come tributaristi, ecc.
Gli studenti avranno infatti tutte le competenze necessarie per intraprendere una carriera professionale di consulenza economica aziendale, comprese le professioni di dottore commercialista e revisore dei conti, che richiedono l’iscrizione a un apposito albo. Poiché il presente corso è in linea con le disposizioni contenute nella Convenzione del 2010 tra MIUR e l’Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti, potrà essere oggetto di una specifica convenzione con gli ordini territoriali, consentendo lo svolgimento di parte del praticantato durante il percorso di studi.
In particolare, i laureati in Management e Consulenza Aziendale, con indirizzo in Economia e Management delle Organizzazioni Sportive, potranno trovare impiego in diverse aree:
- Come imprenditori e manager nelle aziende del settore industriale, sia pubbliche che private.
- Come liberi professionisti nelle professioni dell’area economica-aziendale.
- Nell’ambito delle attività professionali, sia dipendenti che libero-professionali o consulenziali, come esperti con elevata competenza e responsabilità, soprattutto nelle funzioni di amministrazione, gestione, organizzazione aziendale, lavoro e produzione, pianificazione finanziaria ed economica, controllo di gestione, auditing e revisione, progettazione e gestione delle reti intra e inter-organizzative, project management e valutazione delle tecnologie innovative.
A tale scopo, il Corso di Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale, con indirizzo in Economia e Management delle Organizzazioni Sportive, prevede obbligatoriamente tirocini formativi presso aziende, organizzazioni economiche, istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale, internazionale e sovranazionale.