Economia

Management e Consulenza Aziendale indirizzo Banking and Finance

Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale, con indirizzo in Banking and Finance, è stato progettato con un approccio fortemente professionale, mirato a formare nuove figure professionali con competenze trasversali nel campo della finanza, in grado di interpretare e gestire realtà in continua evoluzione, sempre meno inquadrate in modelli predefiniti dal punto di vista giuridico ed economico.

L’obiettivo del corso di studi è quello di creare le condizioni per un incontro tra le nuove esigenze degli operatori bancari, finanziari e assicurativi e le opportunità di lavoro in tali settori.

Il settore bancario e finanziario ha sempre svolto un ruolo centrale negli equilibri di mercato ed è un potente motore di sviluppo socio-economico e occupazionale. Attualmente, sta attraversando una fase di grandi cambiamenti che richiedono nuovi approcci di studio e nuove competenze.

I mercati sono ormai globalizzati e caratterizzati da un’economia fortemente “finanziarizzata”, con un ampio sviluppo di prodotti derivati e strumenti per la gestione del rischio di credito, nonché la presenza di grandi attori globali e l’impulso alle operazioni transfrontaliere.

Le diverse crisi finanziarie che si sono verificate a livello globale negli ultimi anni hanno reso necessarie modifiche significative nelle regolamentazioni e nella supervisione, portando a una revisione generale delle strutture esistenti.

Il modello centrato sulle banche è in declino e sono emerse forme alternative alle tradizionali attività di intermediazione creditizia, come quelle mobiliari e assicurative, che hanno conquistato importanti quote di mercato e richiedono l’individuazione di nuovi equilibri. È emerso anche il fenomeno del sistema bancario ombra, in cui le funzioni economiche tipiche delle banche vengono svolte da diversi soggetti non bancari che operano al di fuori dei regolamenti e delle normative bancarie.

Una sfida ancora più grande è stata lanciata agli operatori tradizionali dal Fintech, ovvero l’innovazione tecnologica applicata al settore finanziario.

La digitalizzazione ha obbligato banche, intermediari finanziari e compagnie di assicurazione a rivedere le loro scelte strategiche, modelli di business, rapporti con i clienti, modalità di negoziazione e canali di distribuzione, con l’obiettivo di promuovere maggiore inclusione finanziaria e concorrenza.

Stiamo assistendo a una nuova era operativa, in cui nuove tecnologie come la blockchain, l’intelligenza artificiale, gli algoritmi e l’Internet delle cose stanno creando nuovi prodotti e servizi, migliorando quelli esistenti e riducendo significativamente i costi. Tuttavia, insieme ai benefici, si stanno profilando nuovi rischi, come quelli legati alla privacy e alla sicurezza informatica.

Anche i sistemi di pagamento stanno subendo grandi cambiamenti con l’open banking, un nuovo modello operativo con un impatto significativo su diversi aspetti: giuridico-regolamentare, tecnologico-operativo e aziendale.

Le questioni legate alla sostenibilità stanno modificando gli interessi dei mercati finanziari, che si stanno orientando sempre più verso una prospettiva “green”, ridimensionando i vecchi parametri e integrando progressivamente i fattori ESG (Ambiente, Sociale e Governance) negli elementi strategici delle aziende.

In questo contesto, è fondamentale non solo analizzare le scelte e le strategie dei regolatori e degli organismi di vigilanza, ma anche valutare gli impatti di questi cambiamenti sulla redditività, sul funzionamento, sulle dinamiche e sulla struttura organizzativa delle istituzioni bancarie, finanziarie e assicurative.

Tali elementi di novità richiedono agli operatori del settore nuove competenze e una specializzazione delle competenze esistenti, e pongono al mondo accademico una sfida formativa importante, affrontata in questo corso di laurea attraverso la partecipazione di docenti accademici e professionisti specializzati nelle diverse materie di insegnamento.

Primo Anno 
InsegnamentiCFU
Bilanci degli operatori del mercato bancario e finanziario12
Management and Finance6
Organizzazione degli intermediari finanziari6
Econometria finanziaria e finanza empirica6
Analisi dei Mercati Finanziari6
Tecnologia Blockchain e diritto del Fintech12
Financial English6
Totale54
Secondo Anno 
InsegnamentiCFU
Finanza quantitativa e derivati6
Diritto Bancario e Finanziario6
Diritto della Finanza d’impresa6
Cyber Security e Operatori Bancari e Finanziari8
Totale26
Esami a scelta dello studente 
InsegnamentiCFU
Finanza aziendale4
Disciplina del mercato mobiliare4
Diritto delle assicurazioni4
ESG: Legal and Finance Essentials4
Governance bancaria4
Management delle Imprese Internazionali4
Totale12
Tirocinio16
Prova finale12
Totale percorso di studi 120

Opportunità lavorative:

Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale, con indirizzo Bancario e Finanziario, è aperto a una vasta gamma di studenti provenienti da diverse estrazioni e background, offrendo numerose opportunità professionali qualificate.

Le prospettive occupazionali comprendono principalmente ruoli manageriali e consulenziali nelle banche, compagnie assicurative, intermediari finanziari, società di investimento, fondi, organi di vigilanza sui mercati e sugli intermediari, organizzazioni internazionali, enti pubblici a livello nazionale, centrale e locale nel settore finanziario.

Ulteriori opportunità occupazionali si trovano nelle imprese Fintech e Insurtech, nonché nelle start-up innovative.

Inoltre, i laureati in Management e Consulenza Aziendale, con indirizzo Bancario e Finanziario, possono accedere all’Esame di Stato per diventare Dottori Commercialisti, anche se provengono da professioni regolamentate che richiedono una laurea triennale (come gli Esperti Contabili o i Consulenti del Lavoro), o da professioni non regolamentate (ad esempio, esperti tributari, ecc.).

Gli studenti avranno infatti tutte le competenze necessarie per intraprendere carriere professionali come consulenti economico-aziendali, tra cui quella di Dottore Commercialista e Revisore dei Conti, professioni che richiedono l’iscrizione a un apposito albo. Poiché il corso è in linea con le disposizioni contenute nella Convenzione del 2010 tra il MIUR e l’Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti, potrà essere oggetto di specifiche convenzioni con gli ordini territoriali, consentendo lo svolgimento di parte del praticantato durante il percorso di studi.

In particolare, i laureati in Management e Consulenza Aziendale, con indirizzo Bancario e Finanziario, possono trovare impiego:

  • come imprenditori e manager in aziende industriali, sia pubbliche che private;
  • come professionisti autonomi (nell’ambito delle professioni economico-aziendali);
  • in attività professionali, sia dipendenti che consulenziali, come esperti con elevata responsabilità e competenza, specializzandosi in aree come amministrazione, gestione, organizzazione aziendale, lavoro e produzione, pianificazione finanziaria ed economica, controllo di gestione, auditing e revisione, progettazione e gestione di reti intra e inter-organizzative, project management, valutazione delle tecnologie innovative.

A tal fine, il Corso di Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale, con indirizzo Bancario e Finanziario, prevede obbligatoriamente tirocini formativi presso aziende, organizzazioni economiche, enti pubblici e privati, sia a livello nazionale che internazionale, inclusi enti sovranazionali.

Sei interessato e vuoi saperne di più?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio

Sei interessato e vuoi saperne di più?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio