Il corso di alta formazione in Lettura ed interpretazione dell’ECG si concentra sull’analisi del tracciato elettrocardiografico ottenuto tramite un elettrocardiogramma (ECG). Il tracciato presenta onde positive e negative che si ripetono ad ogni ciclo cardiaco, riflettendo l’attività specifica del cuore legata alla propagazione dell’impulso elettrico. Un tracciato ECG normale ha un aspetto caratteristico che può variare in presenza di problemi cardiaci: determinate patologie possono causare alterazioni specifiche nell’ampiezza, nella forma o nell’inversione delle onde. Questo corso fornisce indicazioni per l’interpretazione di base del tracciato elettrocardiografico sia in condizioni normali che alterate.
Cosa imparerai in questo corso
Il corso mira a sviluppare le competenze necessarie per una lettura accurata e fluida dei tracciati elettrocardiografici. Per gli infermieri, è essenziale non solo garantire la qualità tecnica dell’elettrocardiogramma, ma anche essere in grado di distinguere un tracciato normale da uno potenzialmente patologico. Questa capacità consente di segnalare precocemente al medico eventuali problematiche, prevedere possibili complicanze e partecipare in modo attivo e consapevole all’iter diagnostico-terapeutico del paziente. Il corso si concentra sulla formazione di un approccio sistemico, fornendo una metodologia per la valutazione e l’intervento immediato e coordinato.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Anatomia e fisiologia del cuore | 2 | 0 | |
Fisiopatologia | 2 | 0 | |
Storia dell’ECG | 1 | 0 | |
Tipi di monitoraggio | 1 | 0 | |
Principali ritmi cardiaci (ritmi dell’arresto e periarresto) | 1 | 0 | |
Patologie della conduzione | 1 | 0 | |
Tachicardie e tachiaritmie (TPSV, FA, Flutter atriale) | 1 | 0 | |
Bradicardie e Bradiaritmie (BAV avanzato, ritmi giunzionali) | 1 | 0 | |
Sindromi Coronariche Acute STEMI e NSTEMI: Immediatezza LETTURA | 2 | 0 | |
Diagnosi al monitor – il METODO di lettura | 1 | 0 | |
Seminari/esercitazioni | 10 | 0 | |
Prova finale | 7 | 0 |