Scienze Motorie

Laurea Triennale in Scienze Motorie

Il Corso di Laurea Triennale Online in Scienze Motorie mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per condurre, gestire e valutare attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattato, educativo e ludico-ricreativo.

Il primo anno del corso è dedicato all’acquisizione delle conoscenze anatomiche, biochimiche e fisiologiche per comprendere le basi del funzionamento del corpo umano in movimento. Il secondo anno, invece, si concentra sulla didattica delle attività motorie e sportive, approfondendo la conoscenza delle discipline sportive e dei collegamenti tra attività motoria e salute. Infine, il terzo anno del corso si concentra sulla conoscenza degli aspetti teorici e applicativi dell’allenamento e della valutazione funzionale e nutrizionale dell’atleta e del soggetto allenato o del praticante di attività motorie e sportive nel tempo libero, della qualità ambientale e della sicurezza degli impianti sportivi, dell’ortopedia e traumatologia dello sport e del movimento e dei principi legislativi ed economici alla base della struttura e del funzionamento delle organizzazioni sportive.

Cosa imparerai in questo corso:

L’offerta didattica del corso di Laurea in Scienze Motorie (L-22) si concentra sulla formazione di laureati competenti nella valutazione, programmazione e somministrazione dell’attività motoria, basando le loro abilità su solide competenze biologiche, mediche e psicopedagogiche. Il corso mira a mantenere una solida base di materie tecnico-addestrative, fornendo agli studenti le competenze necessarie per valutare, programmare, prescrivere e somministrare l’esercizio fisico più adatto al soggetto. Lo studente acquisirà competenze riguardanti la comprensione, la guida e la gestione di attività motorie di diversa natura, come educative, adattative, ludiche o sportive, finalizzate all’incremento, alla preservazione e al ripristino delle capacità motorie e del benessere psicofisico ad esse connesso, anche per scopi preventivi. L’organizzazione della didattica ha come obbiettivo finale

AnnoInsegnamentoCodiceCFU
1Anatomia umanaBIO/1610
1Teorie, metodologie e didattiche dell’educazione motoriaM-EDF/0110
1Economia e gestione delle imprese sportiveSECS-P/086
1Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorioM-PED/036
1Teorie e metodologie dell’allenamentoM-EDF/026
1Igiene generale e applicataMED/4210
1Sociologia generale e dello sportSPS/076
1Lingua IngleseL-LIN/123
1Prova di abilita’ informaticaINF/013
2Fisiologia del movimento umanoBIO/099
2Pedagogia del corpo e dello sportM-PED/016
2Medicina del lavoroMED/449
2Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadraM-EDF/0210
2Fondamenti di biomeccanica del movimento umanoING-INF/0612
2Scienze tecniche dietetiche applicateMED/499
2Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 5
3Didattica, attivita’ motoria e rieducazione funzionaleM-EDF/0110
3Metodologia della valutazione motoriaM-PED/046
3Insegnamento a scelta 6
3Diritto comunitarioIUS/146
3Insegnamento a scelta 6
3Seconda Lingua 3
3Tirocini formativi e di orientamento 15
3Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 5
3Prova finale 3

Insegnamenti a Scelta

L’offerta didattica del corso di Laurea in Scienze Motorie (L-22) – Indirizzo Bio Sanitario consiste nella preparazione professionisti che abbiano una padronanza adeguata di metodi e contenuti dottrinali generali e specifici, capaci di recepire e gestire l’innovazione tecnologica e di adattarsi all’evoluzione scientifica e metodologica nell’ambito ampio delle attività fisiche, eventualmente praticate da soggetti appartenenti a diverse fasce d’età e con condizioni fisiopatologiche particolari.

AnnoInsegnamentoCodiceCFU
1Anatomia umanaBIO/1610
1Teorie, metodologie e didattiche dell’educazione motoriaM-EDF/0110
1Economia e gestione delle imprese sportiveSECS-P/086
1Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorioM-PED/036
1Teorie e metodologie dell’allenamentoM-EDF/026
1Igiene generale e applicataMED/4210
1Sociologia generale e dello sportSPS/076
1Lingua IngleseL-LIN/123
1Prova di abilita’ informaticaINF/013
2Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atleticoBIO/099
2Insegnamento a scelta 6
2Nutrigenetica e alimentazione personalizzata nello sportMED/499
2Tecnologie dello sport e fitnessM-EDF/0210
2La pratica sportiva e le malattie infiammatorie cronicheMED/0912
2Sicurezza e qualita’ alimentare nello sportMED/499
2Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 5
3Teoria, tecnica e didattica del primo soccorsoM-EDF/0110
3Metodologia della valutazione motoriaM-PED/046
3Diritto comunitarioIUS/146
3Insegnamento a scelta 6
3Pedagogia del corpo e dello sportM-PED/016
3Seconda Lingua 3
3Tirocini formativi e di orientamento 15
3Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 5
3Prova finale 3

Insegnamenti a Scelta

Opportunità lavorative:

Le opportunità lavorative che offre questo percorso formativo sono l’attività professionale nell’ambito motorio e sportivo, in strutture pubbliche e private, organizzazioni sportive e associazioni ricreative e sociali, con particolare riferimento a:

– conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludico-ricreativo e sportivo, finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico attraverso la promozione di stili di vita attivi;
– conduzione, gestione e valutazione di attività di fitness individuali e di gruppo.

Il corso prepara alla professione di:

– Istruttori di discipline sportive non agonistiche;
– Organizzatori di eventi e strutture sportive;
– Osservatori sportivi;
– Allenatori e istruttori sportivi.

Sei interessato e vuoi saperne di più?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio

Sei interessato e vuoi saperne di più?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio