Sport

Laurea Triennale in Scienze Motorie

Il Corso di Laurea Triennale Online in Scienze Motorie integra diverse discipline nella comprensione, progettazione, conduzione e gestione di attività motorie a carattere educativo, adattativo, ludico o sportivo. Il corso triennale prevede lo studio sistematico del movimento umano nei settori epistemologico-metodologico, biomedico, psicopedagogico, giuridico, economico ed organizzativo-gestionale. L’obiettivo è formare professionisti nell’attività fisica e sportiva, dirigenti e manager di realtà associative sportive, fornendo loro competenze funzionali alla comprensione di un corpus giuridico e fiscale sempre più complesso per il settore. Il movimento umano è un fenomeno fondamentale sia dal punto di vista biologico che sociale, e lo studio delle scienze motorie mira a comprendere i fattori che limitano o accrescono la nostra capacità di muoverci, applicando tali conoscenze a beneficio della società.

Cosa imparerai in questo corso:

L’offerta didattica del corso di Laurea in Scienze Motorie (L-22) mira alla formazione culturale, scientifica ed applicativa nel settore delle Scienze Motorie e Sportive, con l’obiettivo specifico di formare professionisti nell’ambito delle attività motorie e sportive. I Il percorso di studi è orientato principalmente alle discipline motorie e sportive e prevede insegnamenti teorici e pratici già a partire dal primo anno, al fine di raggiungere gli obiettivi specifici e professionalizzanti previsti. Le attività formative sono articolate in quattro aree principali: Scienze di Base, Scienze del Movimento e delle Attività Motorie, Scienze dell’Esercizio fisico e attività riguardo al Ruolo ed alle Responsabilità del laureato, con l’obiettivo di fornire le conoscenze indispensabili per contribuire alla formazione delle competenze di relazione ed interazione con le persone praticanti.

Primo Anno 
InsegnamentiCFU
Anatomia umana6
Biochimica generale e dello sport6
Biologia applicata7
Statistica ed elaborazione informatica8
Fisica applicata alle scienze motorie6
Lingua inglese6
Psicologia delle attività sportive: aspetti educativi e sociali10
Teoria e metodologia del movimento umano10
Totale59
Secondo Anno 
InsegnamentiCFU
Endocrinologia e Nutrizione Umana6
Farmacologia6
Fisiologia umana dello sport9
Igiene ed educazione sanitaria6
Medicina dello Sport10
Teoria e metodologia dell’allenamento6
Teoria Tecnica e Didattica degli sport individuali e di squadra10
Totale53
Terzo Anno 
InsegnamentiCFU
Teoria tecnica e didattica delle attività motorie per l’età evolutiva ed adulta8
Discipline giuridiche ed economiche in ambito sportivo10
Traumatologia e Riabilitazione13
Teoria tecnica e didattica dell’attività motoria adattata6
Pedagogia5
Totale42
Esami a scelta dello studente 
InsegnamentiCFU
CALCIO: regole, tecnica, storia e management12
Organizzazione e comunicazione eventi sportivi4
Teoria tecnica e didattica degli sport natatori4
Teoria tecnica e didattica del fitness4
Tecniche di progettazione europea4
Ruolo dell’attività fisica nei disordini neurovascolari e cardiometabolici4
Esercizio fisico adattato per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie oncologiche4
Pedagogia dei fenomeni sociali e interculturali4
“Danza Sportiva” dalla metodologia dell’allenamento al management olimpico4
Benefici dell’esercizio fisico sull’apparato cardiocircolatorio4
Educazione Fisica e Sportiva scolastica oggi4
Diritto dell’impiantistica sportiva: profili civilistici4
Totale12
Tirocinio8
Prova finale6

Totale percorso di studi 180

Opportunità lavorative:

Le opportunità lavorative che offre questo percorso formativo sono le possibili professioni come istruttori di discipline sportive non agonistiche, operatori nella promozione della salute, organizzatori e gestori di società e di strutture sportive, consulenti per le industrie che forniscono prodotti per la pratica sportiva. Il corso prepara anche alle professioni organizzative nel campo dell’educazione fisica e dello sport e agli allenatori e tecnici di discipline sportive agonistiche, anche all’organizzazione degli eventi sportivi e della comunicazione sportiva nei media. I professionisti possono dedicarsi a quattro macro aree formative: didattico-educativo, prevenzione ed educazione motoria adattata, tecnico-sportiva e manageriale.

Sei interessato e vuoi saperne di più?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio

Sei interessato e vuoi saperne di più?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio