Il Corso di Laurea Triennale Online in Gastronomia, Ospitalità e Territori offre una formazione multidisciplinare che integra le bioscienze, la produzione alimentare, le scienze e tecnologie alimentari, le discipline umanistiche e le scienze sociali, con una particolare attenzione all’innovazione, alle diversità territoriali e alla sostenibilità. Il laureato essendo un esperto in cultura gastronomica, può in diverse aree professionali legate alla conoscenza delle produzioni e delle preparazioni gastronomiche, alla promozione e alla valorizzazione della cultura enogastronomica italiana in modo innovativo. Il corso di laurea, con indirizzo in “Enologia e viticoltura”, fornisce una base tecnico-scientifica per la coltivazione della vite e la produzione del vino, con attenzione alla sicurezza, alla qualità e alla salubrità dei prodotti vitivinicoli e alla sostenibilità ambientale. Inoltre, il laureato sarà in grado di gestire la conservazione, la distribuzione e il consumo responsabile del vino e dei suoi derivati, integrando anche elementi di economia ed etica nella produzione.
Cosa imparerai in questo corso:
L’offerta didattica del corso di Laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territori (L-GASTR) forma professionisti con conoscenze e competenze multidisciplinari relative alla cultura del cibo, alla produzione gastronomica e alla valorizzazione territoriale del cibo. Gli studenti acquisiranno competenze in scienze e tecnologie alimentari, economia aziendale, diritto alimentare, sociologia dei processi culturali e aspetti di nutrizione e scienze dietetiche. La conoscenza storica e filosofica consentirà agli studenti di analizzare criticamente il cibo e i prodotti agroalimentari del passato e interrogarsi sulle prospettive future. Gli studenti avranno opportunità di acquisire competenze pratiche attraverso seminari web-based con esperti del settore e analizzeranno casi studio per presentare un’esperienza personale legata a un’azienda agroalimentare, a un territorio o a una produzione. In questo modo, gli studenti avranno una visione completa del sistema agroalimentare italiano e acquisiranno competenze applicabili nell’ambito della gastronomia e dell’ospitalità.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Statistica per il turismo e la gastronomia | SECS-S/01 | 8 |
1 | Geografia e politiche del cibo | M-GGR/02 | 8 |
1 | Ecologia e sostenibilità | BIO/07 | 8 |
1 | Scienze e tecnologie enogastronomiche | AGR/15 | 8 |
1 | Chimica degli alimenti | CHIM/10 | 8 |
1 | Storia economica | SECS-P/12 | 8 |
1 | Statistica applicata | MED/01 | 6 |
1 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 10 |
2 | Microbiologia degli alimenti | AGR/16 | 8 |
2 | Storia della gastronomia | M-STO/04 | 8 |
2 | Teorie e pratiche della narrazione | L-ART/06 | 8 |
2 | Diritto alimentare | IUS/03 | 8 |
2 | Economia e management per la gastronomia e l’ospitalità | SECS-P/07 | 8 |
2 | Marketing per la gastronomia | SECS-P/08 | 8 |
2 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
3 | Antropologia del gusto | M-DEA/01 | 8 |
3 | Progettazione e gastronomia | ICAR/13 | 8 |
3 | Nutrizione e dietetica | MED/49 | 8 |
3 | Economia del cibo e dei territori | AGR/01 | 8 |
3 | Informatica | INF/01 | 6 |
3 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 8 |
3 | Prova Finale | – | 10 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Statistica per il turismo | SECS-S/01 | 8 |
1 | Geografia e politiche del turismo | M-GGR/02 | 8 |
1 | Destination management | M-GGR/02 | 8 |
1 | Ecologia e sostenibilità | BIO/07 | 8 |
1 | Scienze e tecnologie enogastronomiche | AGR/15 | 9 |
1 | Storia economica | SECS-P/12 | 8 |
1 | Informatica | INF/01 | 6 |
1 | Legislazione turistica | IUS/10 | 9 |
2 | Microbiologia degli alimenti | AGR/16 | 9 |
2 | Storia della gastronomia e del turismo | M-STO/04 | 8 |
2 | Teorie e pratiche della narrazione | L-ART/06 | 8 |
2 | Programmazione e controllo delle imprese turistiche | SECS-P/07 | 8 |
2 | Brand management delle destinazioni turistiche | SECS-P/08 | 8 |
2 | Sociologia del turismo | SPS/08 | 8 |
2 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
3 | Storia dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 8 |
3 | Psicologia per il turismo | M-PSI/01 | 8 |
3 | Economia dei territori e del made in Italy | AGR/01 | 9 |
3 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 10 |
3 | Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro | MDL | 10 |
3 | Prova Finale | – | 10 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Statistica per il turismo e la gastronomia | SECS-S/01 | 8 |
1 | Geografia delle produzioni vitivinicole | M-GGR/02 | 8 |
1 | Ecologia e sostenibilità | BIO/07 | 8 |
1 | Scienze e tecnologie enogastronomiche | AGR/15 | 8 |
1 | Chimica degli alimenti | CHIM/10 | 8 |
1 | Storia economica | SECS-P/12 | 8 |
1 | Statistica applicata | MED/01 | 6 |
1 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 10 |
2 | Microbiologia del vino | AGR/16 | 8 |
2 | Storia dell’enogastronomia | M-STO/04 | 8 |
2 | Teorie e pratiche della narrazione del vino | L-ART/06 | 8 |
2 | Diritto alimentare e vitivinicolo | IUS/03 | 8 |
2 | Economia e management per la gastronomia e l’ospitalità | SECS-P/07 | 8 |
2 | Marketing per il settore vitivinicolo ed enologico | SECS-P/08 | 8 |
2 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
3 | Antropologia del gusto | M-DEA/01 | 8 |
3 | Progettazione e gastronomia | ICAR/13 | 8 |
3 | Nutrizione e dietetica | MED/49 | 8 |
3 | Economia del vino e dei territori | AGR/01 | 8 |
3 | Informatica | INF/01 | 6 |
3 | Esperienze sul campo e in cantina | MDL | 8 |
3 | Prova Finale | – | 10 |
Opportunità lavorative:
Le opportunità lavorative che offre questo percorso formativo sono in diversi ambiti oltre a quello alimentare come il turismo, la cultura e la comunicazione. Attraverso le competenze acquisite in ambito culinario, di gestione delle imprese e di promozione territoriale del cibo, i laureati potranno accedere a diverse opportunità lavorative in ambito gastronomico, come ad esempio chef, sommelier, gestori di ristoranti e di aziende agroalimentari, esperti di marketing e comunicazione nel settore food, consulenti per la valorizzazione dei prodotti tipici e locali. In definitiva, diventare Esperto in Gastronomia rappresenta una scelta professionale molto interessante per chi ama il cibo e vuole unire la passione alla competenza e alla professionalità.