Il Corso di Laurea Online in Giurisprudenza forma gli studenti nei principali saperi dell’area giuridica, con un equilibrato rapporto tra la formazione culturale di base, la formazione sui fondamenti e gli aspetti più rilevanti delle principali discipline di diritto positivo e la formazione in discipline affini. Lo studio del corso garantisce una formazione completa negli ambiti storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonché in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario. In particolare, attraverso lo studio approfondito delle materie civilistiche, comparatistiche, penalistiche e processualistiche, al termine del quinquennio gli studenti saranno in grado di analizzare e combinare le norme giuridiche, impostare le linee di ragionamento e di argomentazione per una corretta impostazione di questioni giuridiche generali e speciali, sia in forma scritta che orale, consapevoli dei loro risvolti tecnico-giuridici, culturali, pratici e di valore.
Cosa imparerai in questo corso:
L’offerta didattica del corso di Laurea in Giurisprudenza (LGM-01) ha l’obbiettivo di sviluppare negli studenti le competenze di analisi delle norme giuridiche e la capacità di impostare in modo corretto questioni giuridiche generali e speciali, di casi e di fattispecie, sia in forma scritta che orale, con la consapevolezza dei loro risvolti tecnico-giuridici, culturali, pratici e di valore. Inoltre, gli studenti dovranno padroneggiare almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento ai lessici disciplinari. Inoltre, gli studenti acquisiranno conoscenze sugli aspetti istituzionali ed organizzativi degli ordinamenti giudiziari, la deontologia professionale, la logica ed argomentazione giuridica e forense, la sociologia giuridica e l’informatica giuridica. Infine, è prevista l’acquisizione del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera.
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Principi costituzionali | IUS/08 | 9 |
1 | Istituzioni di diritto romano | IUS/18 | 12 |
1 | Informatica di base | INF/01 | 6 |
1 | Istituzioni di diritto privato | IUS/01 | 18 |
1 | Storia del diritto medievale e moderno | IUS/19 | 9 |
1 | Teoria generale del diritto e dell’interpretazione | IUS/20 | 6 |
2 | Storia del diritto romano | IUS/18 | 9 |
2 | Istituzioni di diritto pubblico | IUS/09 | 9 |
2 | Economia politica | SECS-P/01 | 9 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Diritto dell’Unione Europea | IUS/14 | 9 |
2 | Diritto penale | IUS/17 | 15 |
3 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 6 |
3 | Procedura penale | IUS/16 | 15 |
3 | Diritto civile | IUS/01 | 9 |
3 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 18 |
3 | Diritto del lavoro | IUS/07 | 12 |
4 | Diritto privato comparato | IUS/02 | 9 |
4 | Diritto tributario | IUS/12 | 9 |
4 | Diritto internazionale | IUS/13 | 9 |
4 | Diritto fallimentare | IUS/04 | 6 |
4 | Diritto dell’economia | IUS/05 | 9 |
4 | Filosofia del diritto | IUS/20 | 9 |
4 | Insegnamento a scelta | 9 | |
5 | Diritto ecclesiastico | IUS/11 | 6 |
5 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 6 |
5 | Diritto processuale civile | IUS/15 | 15 |
5 | Insegnamento a scelta | 9 | |
5 | Prova Finale | 24 |
Insegnamenti a Scelta
Opportunità lavorative:
Le opportunità lavorative che offre questo percorso formativo offrono la possibilità di intraprendere diverse professioni, tra cui quella di avvocato, esperto legale in imprese o enti pubblici, notaio o magistrato. Inoltre, potranno essere impiegati in posizioni caratterizzate da elevata responsabilità nei campi dell’attività sociale, socio-economica e politica, nelle pubbliche amministrazioni, nelle organizzazioni internazionali e nel settore del diritto dell’informatica, comparato, internazionale e comunitario. Le competenze acquisite durante il corso, come quelle di analisi, valutazione e decisione, saranno applicabili anche al di fuori del contesto giuridico specifico.