Il Master in Inclusione e Disabilità: la Comunicazione Decodificata dei Segni e delle Mani si concentra sull’obiettivo di superare le barriere linguistiche e di comunicazione per migliorare le pari opportunità delle persone con disabilità, fornendo agli educatori e ai docenti gli strumenti necessari per supportare e accogliere i soggetti affetti da disabilità, sia dal punto di vista dell’inclusione che di quello disciplinare. Il corso si concentra sull’importanza della comunicazione decodificata dei segni e delle mani per garantire l’accesso all’istruzione e alla partecipazione sociale a tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità linguistiche.
Cosa imparerai in questo corso
Il corso è rivolto al personale docente e non docente, nonché agli educatori, con l’obiettivo di promuovere una cultura della diversità che possa valorizzare le differenze come un arricchimento e non come un elemento di disturbo o di pericolo. Il corso si concentra sul superamento delle barriere che spesso impediscono alle persone con disabilità di accedere all’istruzione e alla partecipazione sociale, promuovendo l’importanza di un ambiente inclusivo che rispetti le capacità e le modalità di ogni individuo. Il Master mira a creare un percorso comune tra docenti disciplinari, docenti di sostegno, pedagogisti ed educatori, al fine di fornire loro gli strumenti necessari per supportare e accogliere le persone con disabilità in modo efficace e rispettoso, costruendo una cultura della diversità che favorisca l’esperienza di sé come unica e originale per ognuno.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Normativa | 15 | 0 | |
La LIS storica | 10 | 0 | |
Insegnamento e didattica speciale | 10 | 0 | |
Pedagogia generale | 10 | 0 | |
La nuova didattica codificata | 5 | 0 | |
Project work | 5 | 0 | |
Prova finale (prova scritta) | 5 | 0 |