Il corso in Esperto in bullismo e cyberbullismo permette di diventare un docente esperto nel campo del bullismo e del cyberbullismo, acquisendo le competenze necessarie per identificare e affrontare le principali minacce, come richiesto dalla legge 71/2017. Durante il percorso di formazione, sarai in grado di comprendere in profondità i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, nonché le loro implicazioni sul benessere e la sicurezza dei giovani. Imparerai le strategie e le migliori pratiche per prevenire, individuare e gestire situazioni di bullismo, sia offline che online. Sarai in grado di fornire supporto e orientamento agli studenti, alle loro famiglie e ai colleghi, creando un ambiente scolastico sicuro, inclusivo e rispettoso, diventando un punto di riferimento per la tua comunità educativa e contribuisci attivamente a contrastare il bullismo e il cyberbullismo, promuovendo relazioni positive e consapevolezza digitale.
Cosa imparerai in questo corso
Il percorso di formazione si concentra sul bullismo e il cyberbullismo, fornendo una definizione chiara e riconoscendo l’importanza di contrastare questi fenomeni. La legge 71/2017 fornisce le basi normative per affrontare questi problemi all’interno delle scuole. La scuola ha un ruolo fondamentale nel contrastare il bullismo e il cyberbullismo, creando un ambiente sicuro e inclusivo. Durante il percorso di formazione, si imparerà a identificare e comprendere le dinamiche del bullismo e del cyberbullismo. Saranno presentate le azioni educative necessarie sia per le vittime che per gli aggressori, promuovendo l’educazione verso un uso responsabile e consapevole della rete. Un aspetto importante è la conoscenza delle responsabilità del personale scolastico in ambito civile, penale e amministrativo. Saranno affrontati anche i temi legati alla protezione dei dati personali e alla prevenzione degli illeciti civili su internet. Per comprendere appieno il fenomeno, verranno esplorati i ruoli psicologici che intervengono nel bullismo e nel cyberbullismo, con l’obiettivo di sviluppare azioni di empowerment per promuovere la resilienza e la consapevolezza negli studenti. L’obiettivo finale è promuovere un ambiente scolastico sano e contrastare efficacemente il bullismo e il cyberbullismo.