Il Master in Didattica delle discipline letterarie è un percorso formativo che mira a promuovere la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito della letteratura. Questo corso offre agli studenti la possibilità di acquisire competenze avanzate in questo campo, con l’obiettivo di prepararli per una carriera nell’insegnamento delle discipline letterarie. Il Master fornisce una solida base teorica e pratica, con un approccio interdisciplinare alla didattica e all’insegnamento, al fine di garantire un’esperienza di apprendimento completa e di alta qualità. Gli studenti potranno acquisire una conoscenza approfondita della letteratura, delle sue tecniche e dei suoi stili, nonché acquisire competenze metodologiche-didattiche utili per l’insegnamento di queste discipline. In sintesi, il Master in Didattica delle discipline letterarie è un percorso di formazione completo e altamente qualificante per coloro che desiderano intraprendere una carriera nell’insegnamento delle discipline letterarie.
Cosa imparerai in questo corso
Il corso offre un’ampia gamma di opportunità di apprendimento, scegliendo gli esami che meglio si adattano alle loro esigenze, tenendo conto della loro carriera pregressa e delle loro aspirazioni professionali. Inoltre, il corso mira a promuovere e consolidare le competenze metodologiche-didattiche degli studenti, al fine di prepararli alla sfida dell’insegnamento. Infine, il Master fornisce una solida conoscenza degli ordinamenti didattici e della normativa in materia di autonomia scolastica, che rappresentano parte integrante dei programmi d’esame dei concorsi a cattedra. In questo modo, gli studenti sono in grado di acquisire una preparazione completa e di alta qualità per la loro futura carriera nell’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Esami a scelta da un menù a tendina per un max di 48 CFU tra quelli previsti dalla Tabella Ministeriale D.M. n. 259 del 9.5.2017 | 48 | 0 | |
Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 6 | 0 |
Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 | 0 |
Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 6 | 0 |
Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 12 | 0 |
Storia Greca | L-ANT/02 | 6 | 0 |
Storia Greca | L-ANT/02 | 12 | 0 |
Storia Medievale | M-STO/01 | 6 | 0 |
Storia Medievale | M-STO/01 | 12 | 0 |
Storia Moderna | M-STO/02 | 6 | 0 |
Storia Moderna | M-STO/02 | 12 | 0 |
Storia Contemporanea | M-STO/04 | 6 | 0 |
Storia Contemporanea | M-STO/04 | 12 | 0 |
Geografia | M-GGR/01 | 6 | 0 |
Geografia | M-GGR/01 | 12 | 0 |
Geografia 2 | M-GGR/01 | 6 | 0 |
Geografia 2 | M-GGR/01 | 12 | 0 |
Linguistica italiana 2 | L-FIL-LET/12 | 6 | 0 |
Linguistica italiana 2 | L-FIL-LET/12 | 12 | 0 |
Linguistica generale | L-LIN/01 | 6 | 0 |
Linguistica generale | L-LIN/01 | 12 | 0 |
ESAMI OBBLIGATORI: | 0 | ||
Didattica dell’inclusione | 4 | 0 | |
Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica | 6 | 0 | |
Prova finale | 2 | 0 |