La certificazione Pekit LIM è un percorso formativo per i docenti sull’uso della Lavagna Interattiva Multimediale ormai strumento didattico, ma soprattutto diventa fondamentale per i docenti utilizzare la tecnologia per avvicinarsi agli alunni e comprendere il loro mondo. Le opportunità offerte dalla tecnologia sono da considerarsi anche come supporto all’intero processo di insegnamento-apprendimento per l’acquisizione di competenze complesse. La struttura dei tre moduli permette di acquisire conoscenze e competenze strumentali e di progettazione per attività didattiche dove l’alunno diventa protagonista del suo processo di apprendimento, grazie alla potenzialità della LIM che facilita processi inclusivi.
Il conseguimento della Pekit LIM permette al docente di:
- Integrare nella didattica quotidiana una vasta gamma di linguaggi, codici, modalità comunicative ed espressive.
- Pianificare attività didattiche che prevedono l’utilizzo della LIM.
- Trovare e utilizzare risorse e strumenti digitali in classe con la LIM.
- Integrare la LIM nella conduzione delle attività didattiche e nell’interazione con gli studenti.
- Identificare gli elementi di innovazione e di criticità.
- Inventare, sperimentare e diffondere strategie didattiche innovative e inclusive.
L’esame comprende gli argomenti dei seguenti tre moduli:
Modulo 1 Competenza strumentale: è stato progettato per fornire informazioni sulle caratteristiche e le tipologie della LIM, sia dal punto di vista dell’hardware che del software. I contenuti sono suddivisi in tre categorie: la LIM in generale, le norme di sicurezza e il software della LIM con le sue funzioni.
Modulo 2 Competenza didattica – educativa: è incentrato sull’aspetto pedagogico della LIM all’interno del contesto didattico, educativo e metodologico. Si parlerà dell’uso della LIM a fini didattici e di come essa possa potenziare i processi di insegnamento-apprendimento. Si approfondiranno le modalità di utilizzo della LIM come strumento per promuovere l’interazione tra gli studenti e tra questi e l’insegnante. Inoltre verranno presentati esempi di lezione che utilizzano la LIM per facilitare la comprensione dei contenuti
Modulo 3 LIM e inclusione: rappresenta una sfida importante poiché mira a implementare l’utilizzo della LIM in modo vantaggioso per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e/o Bisogni Educativi Speciali (BES), favorendo anche la partecipazione degli stessi all’attività dell’intero gruppo classe. In questo modo, il modulo si propone di trasmettere il messaggio che la scuola è di tutti, e che l’inclusione è un obiettivo condiviso da tutta la comunità educativa.
Sono previsti tre livelli di formazione in base alle ore di formazione, ciascuno prevede il rilascio di un attestato riportante il numero delle ore:
- Livello base – 150 ore
- Livello intermedio – 200 ore
- Livello avanzato – 300 ore
La certificazione PEKIT LIM si ottiene superando un solo esame, se associato ai quattro esami Expert, è valido ai fini del conseguimento della certificazione PEKIT Advanced.